Se non sai come richiedere l'
Enel subentro, allora questo articolo può tornarti utile!
Subentro Enel online: è possibile?
Enel è stato tra i primi fornitori a rendere disponibile ai suoi clienti una funzionalità molto interessante: la
richiesta Enel subentro online.
In precedenza, per richiedere il subentro era necessario contattare il fornitore tramite il servizio clienti; spesso le tempistiche si allungavano e avviare la pratica risultava scomodo per molti utenti. Dunque, per semplificare la procedura sempre più operatori hanno optato per rendere possibile la richiesta di subentro online, da inviare in
pochi semplici passaggi direttamente dal proprio computer.
Vediamo come funziona!
Procedura di subentro tramite Internet con Enel
| Contatti Enel per Subentro |
|---|
| Modalità | Specifiche |
|---|
| Numero verde Enel | 800 900 860 |
| E-mail | allegati@ servizio elettrico nazionale.it |
| Tramite App Enel Energia | Tramite Login all’Area Clienti |
| Tramite il sito web Ufficiale | "Contratto" -> "Subentro"
Puoi valutare le offerte solo per chi deve fare un subentro |
Richiedere Enel subentro online non è affatto difficile!
Tutto ciò che basta fare è
cercare sul
sito del fornitore una
soluzione di fornitura conveniente e adatta alle proprie esigenze ed abitudini di consumo - assicurandosi di selezionare la categoria di offerte destinate appositamente a coloro che devono effettuare un subentro.
A questo punto, è possibile
compilare la richiesta di subentro cliccando sul tasto "Attiva ora" presente nella pagina dedicata all'offerta prescelta. Una volta aperta la
schermata per l'adesione all'offerta sarà necessario compilare i campi indicati con i dati dell'intestatario, i dati della fornitura e le proprie preferenze in merito a pagamenti, bollette e privacy.
Dopo aver completato il primo step,
Enel invierà una
conferma di subentro tramite e-mail, allegando un link attraverso il quale è possibile concludere la richiesta. Qui si dovranno infatti compilare la dichiarazione di regolare possesso/detenzione dell'immobile ed inserire le ultime informazioni richieste - allegando anche una copia del proprio documento d'identità.
In caso di
difficoltà è possibile
contattare un consulente tramite i diversi
contatti Enel, tra cui il più gettonato è il
Numero Verde Enel 800 900 860. Nonostante per alcune operazioni ci siano canali dedicati (come i
contatti Enel per disdetta), per la pratica di subentro è possibile ricevere supporto anche nei
punti vendita Enel e tramite il
servizio di chat virtuale Enel.
Costi del subentro con Enel
I
costi subentro Enel dipendono da molteplici fattori, tra cui la fornitura per la quale si richiede la riattivazione e la complessità dei lavori necessari per ripristinarla. Generalmente i costi
si aggirano attorno ai €60, ma le quote che compongono la spesa possono variare da distributore a distributore.
Quanto si spende per il subentro con Enel?
Per il
subentro Enel luce, la spesa da sostenere include
due diverse
quote:
- Corrispettivo commerciale, destinato al venditore, pari a €23
- Oneri amministrativi per la distribuzione, pari a €25,51.
Invece, per il
subentro Enel gas, il totale cambia a seconda del listino prezzi del distributore di competenza. Difatti, oltre ai €23 per il fornitore, bisogna versare un'ulteriore quota destinata all'azienda di distribuzione e stabilita proprio da quest'ultimo.
Requisiti per il subentro Enel
Per poter avviare la pratica
Enel subentro è
necessario presentare alcuni dati e documenti riguardanti l'intestatario e la relativa fornitura. Nel caso in cui il modulo subentro Enel o la documentazione presentata non dovesse essere corretta, il distributore potrebbe rifiutare la richiesta allungando i tempi di completamento dell'operazione.
Scopriamo allora quali sono i documenti da presentare.
Cosa serve per effettuare il subentro con Enel?
Al momento della sottoscrizione del nuovo contratto e dell'avvio della pratica di
subentro Enel Energia, l'utente deve tenere a portata di mano:
- Nome, cognome e codice fiscale dell'intestatario
- Una copia del documento d'identità dell'intestatario
- L'indirizzo di residenza e di fornitura
- Il codice POD o PDR, rispettivamente per la fornitura di luce e gas
- Una dichiarazione che attesti il regolare possesso/detenzione dell'immobile
- I contatti dell'intestatario.
Per chi desidera l'addebito diretto su C/C, al momento della richiesta è bene indicare anche il proprio
codice IBAN. Inoltre, solo per chi deve riattivare la fornitura di energia elettrica, è fondamentale riportare la
potenza impegnata del contatore.
La
documentazione per l'Enel subentro può essere
inoltrata al fornitore:
- Online, dalla sezione dedicata al caricamento documenti
- Via e-mail, all'indirizzo allegati.enelenergia@enel.com
- Recandosi in uno Spazio Enel e consegnandola ad un consulente del punto vendita.
Tempo di attivazione del contatore dopo il subentro Enel
Anche le
tempistiche per la
riattivazione utenza Enel non si possono stabilire con certezza, considerando che variano a seconda della fornitura per la quale si è richiesto il subentro.
ARERA ha però
stabilito dei limiti massimi di tempo entro i quali il fornitore e il distributore devono procedere al completamento della procedura e che, se superati, comportano il riconoscimento di un
indennizzo al cliente. In particolare, le somme rimborsate previste per i ritardi ammontano a:
- €35, se l'attivazione viene completata nel doppio del tempo previsto
- €70, se il distributore effettua l'attivazione entro il triplo del tempo previsto
- €105, se i lavori si protraggono oltre il triplo del tempo previsto.
In ogni caso, per coloro che inoltrano la richiesta Enel subentro online o che possiedono un profilo personale nell'
Area Clienti Enel è possibile
monitorare in pochi minuti lo
stato di
avanzamento della richiesta.
Quando sarà attivo il contatore dopo il subentro con Enel?
Per ottenere un
subentro Enel i tempi previsti ammontano a
7 giorni lavorativi per la fornitura di
energia elettrica e
12 giorni lavorativi per la fornitura di
gas.
Enel ha tempo 2 giorni per inoltrare la richiesta con modulo subentro Enel e i documenti del cliente al distributore, che a sua volta ha tempo 5/10 giorni lavorativi per effettuare tutti gli interventi tecnici e ripristinare il collegamento dell'impianto domestico e del contatore alla rete di distribuzione locale.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Offerte Enel per il subentro
Per i clienti che hanno in mente di effettuare il
subentro Enel Energia sono a disposizione
numerose soluzioni di fornitura - formulate dal provider con l'intento di soddisfare le più diverse esigenze e abitudini di consumo. Dunque, si possono trovare tariffe a prezzo fisso o variabile, offerte
Enel fasce orarie oppure promo che includono servizi in omaggio.
Vediamo insieme le migliori offerte Enel per il subentro!
Scopri le promozioni di Enel per il subentro
Per il
subentro Enel luce, le migliori offerte proposte dal venditore sono
E-light Luce ed
Enel Formidabile Luce.
La prima, tra le preferite dei clienti, è un'
offerta a prezzo fisso - che garantisce la protezione del prezzo luce dai frequenti rincari del mercato energetico. Nello specifico, per chi decide di aderire alla promo, la
spesa prevista per la
componente luce è di 0,207 €/kWh - al quale devono essere aggiunti €10 mensili per i costi di vendita e commercializzazione.
Al contrario,
Enel Formidabile Luce è una
promo multioraria variabile: i clienti possono accedere alle convenienti condizioni economiche del mercato all'ingrosso (riservate ai soli fornitori) pagando una
piccola fee sui consumi. Quest'ultima è differenziata per le diverse fasce orarie come segue:
- 0,00605 €/kWh *: per le fasce orarie F1 ed F2
- 0,00605 €/kWh *: per la fascia oraria F3.
Incluso nell'offerta è il pacchetto
Protezione Luce 360 di Enel X - un servizio tramite il quale è possibile beneficiare di:
- Due interventi di riparazione gratuiti all'anno
- Una copertura assicurativa, che garantisce il rimborso delle rate della bolletta in caso di imprevisti
- L'accesso ad una rete di tecnici specializzati a tariffe agevolate
- Uno sconto, a partire dal 4%, sui prodotti dell'Enel X Store.
Le medesime soluzioni sono disponibili anche per la
fornitura di gas, con le offerte
E-Light Gas ed
Enel Formidabile Gas.
E-light Gas prevede la riattivazione della fornitura di gas con una spesa pari a
0,650 €/Smc per la componente gas. Questa quota è fissa e invariata per i primi 12 mesi di fornitura, assicurando una maggiore sicurezza economica anche per il futuro.
Invece,
Enel Formidabile Gas è una promo a
prezzo variabile, la cui formula di prezzo è
PSV + ɑ, dove:
- PSV corrisponde al valore del prezzo all'ingrosso del gas
- ɑ è un contributo sui consumi pari a 0,25 €/Smc.
Incluso nel prezzo è il
servizio Protezione Gas 360 di Enel X.
Subentro Enel in caso di decesso
A
differenza della voltura, che può essere richiesta gratuitamente da un familiare del precedente intestatario ormai scomparso, non
esiste un subentro mortis causa. Per questo motivo, la procedura per richiedere la riattivazione della fornitura prevede i medesimi step della procedura "ordinaria".
Come procedere con il subentro Enel in caso di decesso
In caso di decesso, la richiesta di
subentro contatore Enel non prevede step aggiuntivi. La pratica deve quindi essere avviata come di norma, inoltrando la domanda online, tramite il Numero Verde o recandosi in uno Spazio Enel.
Il Subentro con Enel Servizio Elettrico Nazionale
La
richiesta di subentro con il Servizio Elettrico Nazionale, società del Gruppo Enel ma operante nel mercato tutelato, è molto simile alla procedura Enel subentro appena vista.
Come prima cosa, bisogna
contattare il servizio clienti del fornitore
al numero 800 900 800 - procedendo con un operatore ad avviare la domanda di subentro. Una volta lasciati i propri recapiti
si riceverà per e-mail la documentazione necessaria da compilare.
I moduli, insieme ad una copia del documento d'identità, possono essere
caricati direttamente
online dalla pagina dedicata. In alternativa, è sempre possibile inviarli tramite
e-mail all'indirizzo
allegati@ servizio elettrico nazionale.it o a mezzo
posta all'indirizzo Servizio Elettrico Nazionale S.p.A. - Casella Postale 1100 - 85100 Potenza.
Ricorda di
tenere a portata di mano durante la richiesta:
- Nome, cognome e codice fiscale dell'intestatario
- Indirizzo di fornitura
- Codice POD e numero cliente
- Titolo abitativo
- Potenza e tensione del contatore richiesta
- Contatti del nuovo intestatario.
Informazioni sul subentro tramite Enel Servizio Elettrico Nazionale
La
tempistiche previste per il
subentro con il
Servizio Elettrico Nazionale sono definite da ARERA e includono:
- 2 giorni lavorativi, necessari al fornitore per verificare i documenti del cliente (incluso il modulo di adesione e la dichiarazione dei dati catastali)
- 5 giorni lavorativi, entro i quali il distributore deve procedere a ripristinare il collegamento dell'impianto domestico alla rete locale.
Per quanto riguarda i
costi subentro, questi
oscillano tra i €50 e i €70 e comprendono i costi amministrativi destinati al distributore, i costi di gestione a copertura delle spese sostenute dal fornitore, l'imposta di bollo pari a €16 e un eventuale deposito cauzionale.
Allaccio e Voltura con Enel
Le procedure amministrative che è possibile richiedere ad Enel sono molteplici: dalla semplice
voltura per decesso alla domanda
contatore luce per appartamento frazionato. Tra le più comuni però troviamo proprio il primo
allaccio e la
voltura.
Approfondiamole insieme!
Altre operazioni da conoscere con Enel: allaccio e voltura
L'
allaccio Enel, o primo allaccio, consiste nell'
installazione di un nuovo contatore e nel suo
collegamento alla rete di distribuzione locale. Si tratta di un'operazione necessaria prima di qualsiasi trasloco, essendo questa
fondamentale per
poter usufruire delle
utenze domestiche.
L'AllacciamentoTramite l'allaccio, che può essere richiesto contemporaneamente alla prima attivazione del contatore, il distributore effettua tutti gli interventi tecnici necessari per collegare gli impianti luce e gas domestici alla rete locale, attribuendo al contatore un codice identificativo (codice POD o PDR). Quest'ultimo è una combinazione alfanumerica attribuita a tutti i dispositivi una volta installati e che consente a fornitori e distributori di individuare con esattezza le singole forniture.
La
voltura è invece un'operazione simile all'Enel subentro, che viene però richiesta quando la
fornitura è ancora attiva.
La Voltura nello SpecificoGrazie alla voltura, un nuovo inquilino può chiedere di cambiare l'intestatario attuale della fornitura senza che il servizio luce o gas venga interrotto. In questo modo, in caso di trasloco, è possibile aggiornare l'intestatario del contratto svincolando il precedente inquilino da obblighi commerciali riguardanti la fornitura.
&nsbp;
La voltura può essere effettuata anche nel caso in cui il precedente inquilino sia scomparso. In questo caso, parliamo della voltura mortis causa: un'operazione attraverso la quale un convivente, un erede o un parente stretto del vecchio intestatario può richiedere gratuitamente la modifica dell'intestatario della fornitura.
Per saperne di più sul subentro Enel e le altre operazioni energetiche, consulta il sito dell'Autorità ARERA cliccando
qui.
Potrebbero interessarti le seguenti pagine e guide!