| Le tre fasce orarie Enel |
|---|
| F1 | Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00, tranne le festività nazionali. |
|---|
| F2 | Dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00, il sabato dalle 7.00 alle 23.00, festivi esclusi. |
|---|
| F3 | Dal lunedì al sabato dalle 23.00 alle 7.00, tutte le ore della domenica e dei giorni festivi. |
|---|
Le
tariffe orarie applicate dal fornitore Enel Energia fanno riferimento alle fasce sopraindicate. Dunque, quando selezioni l'offerta luce da attivare per il tuo
subentro Enel dovrai tenere conto di questa suddivisione e optare per il profilo tariffario più adatto alle tue esigenze.
Invece, se sei alla prese con una
voltura Enel per decesso, nel nostro articolo trovi tutti i
contatti Enel a cui rivolgerti per portare a termine il cambio d'intestazione delle bollette.
Come funzionano le fasce orarie di Enel?
Prima di spiegarti
come funzionano le
fasce orarie di Enel Energia è bene precisare da dove nasce questa articolazione di prezzi.
È importante sapere che la
domanda di energia elettrica non è costante, ma cambia ad ogni ora del giorno. Quando il fabbisogno cresce, aumentano anche i
costi della sua
produzione. Di conseguenza, attraverso questo meccanismo, da un lato si trasferisce al consumatore il maggior costo, mentre dall'altro lo si
incentiva a consumare quando l'
energia elettrica è più
economica, traendone vantaggio.
Ricorda- F1 corrisponde alle ore di punta
- F2 comprende le ore intermedie
- F3 include le ore fuori punta.
Detto ciò, nel formulare le
condizioni economiche da proporre alla propria clientela,
Enel offre l'opportunità di aderire a specifiche
offerte strutturate su fasce orarie, grazie alle quali è possibile risparmiare sul costo dell'energia elettrica.
Pertanto, nel
listino commerciale della società di vendita troverai:
- Offerte luce monorarie, con cui paghi il corrispettivo energia sempre allo stesso prezzo, a prescindere dall'orario o dal giorno di utilizzo della materia prima. In questo caso si fa riferimento alla cosiddetta fascia 0
- Offerte luce biorarie, che presentano due fasce orarie, ovvero la F1 e la F23. In questo caso la F2 e la F3 vengono accorpate e coprono dal lunedì al venerdì dalle 19.00 alle 8.00 e tutte le ore del sabato, della domenica e dei festivi
- Offerte luce triorarie (o multiorarie), dove le tariffe sono differenziate su F1, F2 e F3 e di norma seguono un andamento decrescente. Di conseguenza, la prima fascia ha un costo più elevato poiché coincide con i momenti di maggior richiesta di energia, mentre la F2 si pone come tariffa intermedia. In questa tipologia di soluzioni l'ultima fascia F3 risulta essere quella con il prezzo più conveniente.
F1, F2, F3 Enel: Quali sono le Principali Offerte biorarie?
Vediamo ora quali sono le
principali offerte a fasce orarie Enel, con focus sulle
biorarie dedicate alla casa.
PLACET Fissa Luce Consumer è una soluzione
bioraria a
prezzo bloccato per 12 mesi, con cui paghi la componente energia:
- fascia F1: 0,2341 €/kWh
- fascia F23: 0,2041 €/kWh
Si tratta di un'offerta del Mercato Libero a
Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela, ovvero con prezzo liberamente definito da Enel Energia e condizioni contrattuali stabilite dall'ARERA. La quota fissa annuale ammonta a
144,00€.
Ma se devi eseguire una
voltura con
cambio fornitore di energia elettrica, il venditore offre anche diverse proposte con prezzo unico oppure multiorario. Ad esempio, con le
fasce orarie Enel Flex Luce ottieni la materia prima al costo di mercato, ossia il
PUN (
Prezzo Unico Nazionale), con l'aggiunta di un
contributo al consumo così
differenziato:
- Fascia F1:0,25 €/kWh;
- Fascia F2: 0,129 €/kWh;
- Fascia F3: 0,129 €/kWh;
Mentre le prime due fasce orarie presentano la medesima tariffa, la F3 ha un prezzo decisamente ridotto. La quota di commercializzazione e vendita è pari a
120,00€ all'anno.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Come risparmiare con le Fasce Orarie di Enel?
È possibile
sfruttare le
Enel Energia fasce orarie per risparmiare? Assolutamente sì, a patto di
conoscere bene la distribuzione dei propri consumi. Che si tratti dell'abitazione principale, di una seconda casa o di un'attività commerciale, occorre partire da questa valutazione per poi orientarsi verso la soluzione economicamente più vantaggiosa tarata sulle proprie abitudini di consumo.
Vediamo allora
quando è opportuno optare per una tariffa luce a fasce, che ripetiamo non è un'opzione conveniente a prescindere, ma da preferire solo in presenza di determinate circostanze.
Tariffa Enel bioraria
La
fascia bioraria presenta due blocchi: la
F1 e la
F23, che corrisponde all'unione delle ore della F2 e della F3. Scegliere questa soluzione significa pagare un esborso maggiore per l'energia utilizzata nelle cosiddette ore di punta (F1), per poi risparmiare sulle restanti della giornata.
Tuttavia...Questa è una valida alternativa solo se almeno il 70% dei tuoi consumi, meglio ancora se l'80%, rientra nella fascia F23. In caso contrario i benefici economici a livello di risparmio non sono apprezzabili e pertanto conviene scegliere una tariffa monoraria.
Con quest'ultima l'energia impiegata ha il
medesimo costo indipendentemente dagli orari di utilizzo. È senza dubbio la soluzione migliore se vivi la tua casa nelle fasce diurne della settimana e non vuoi avere vincoli correlati all'utilizzo di elettrodomestici, condizionatori e apparecchi elettronici. Discorso analogo per la fornitura energetica di studi professionali e uffici che osservano i canonici
orari di apertura 8.00/18.00.
Tariffa Enel multioraria
La tariffa
multioraria consente di risparmiare fruendo dell'
energia elettrica principalmente nelle ore in cui quest'ultima
costa meno, ovvero la
notte, le
domeniche ed i
festivi. Il costo al kWh cambia a seconda delle fasce orarie F1, F2 e F3 e di norma si tratta sempre di offerte a prezzo variabile indicizzate al PUN, con
l'aggiunta di un contributo al consumo.
Può essere vantaggiosaPer una seconda casa sfruttata nei weekend, per un'attività commerciale con apertura notturna e domenicale, ma anche per l'abitazione di residenza se, durante la settimana, si trascorre l'intera giornata fuori dalle mura domestiche.
Tuttavia, è bene controllare la
differenza di prezzo che passa tra la F2 e F3, nonché tra la F1 e la F2. Se lo scarto è minimo, la perdita di flessibilità non viene ripagata.
Enel Energia Fasce Orarie Blu e Arancione
A seconda dell'
offerta luce Enel che hai sottoscritto, ad esempio una tariffa bioraria, il
prezzo della
componente energia potrà fare riferimento alle seguenti fasce orarie consumo energia elettrica:
- Fascia Blu: con un prezzo più favorevole applicato ai consumi serali e notturni dei giorni feriali, nonché a quelli del sabato e della domenica, a prescindere dall'orario
- Fascia Arancione: con un prezzo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00.
Ricorda che se le tue abitudini energetiche sono cambiate e non corrispondono più al piano tariffario scelto a suo tempo, contattando il
Numero Verde Enel potrai confrontarti con un operatore per valutare un eventuale cambio di opzione.
Fasce Orarie per Enel Servizio Elettrico Nazionale
Per quanto riguarda le
fasce orarie Enel Servizio Elettrico Nazionale, è opportuno sapere che ai clienti domestici del Servizio di Maggior Tutela vengono applicate
due tipologie di tariffazione, ovvero la
monoraria e la
bioraria.
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società appartenente al Gruppo Enel che si occupa della commercializzazione dell'energia elettrica all'interno del Mercato Tutelato. Le tariffe luce proposte dal fornitore vengono definite e aggiornate trimestralmente dall'Autorità ARERA. Tali offerte possono essere sottoscritte con profilo monorario e biorario, sia dai residenti che dai non residenti.
Nel dettaglio, ecco le
fasce orarie Enel Maggior Tutela:
- Fascia F1 attiva dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00, ad esclusione delle festività nazionali
- Fascia F23 attiva dal lunedì al venerdì dalle 19.00 alle 8.00, il sabato, la domenica e le festività.
Le
differenze sostanziali con le
fasce orarie Enel Energia sono
due:
- Il fornitore nel Mercato Libero, al contrario del Servizio Elettrico Nazionale, definisce in autonomia i prezzi associati alle singole tariffe orarie da proporre alla clientela, secondo la propria politica commerciale
- Nella gamma delle offerte Enel del Mercato Libero figurano anche piani tariffari triorari, totalmente assenti con il Servizio Elettrico Nazionale.
Se sei in procinto di
trasferirti presso un
nuovo immobile potrebbero tornarti utili i
contatti Enel per la disdetta del contratto della vecchia abitazione. Invece, tale procedura non è necessaria laddove, in vista dell'imminente
cessazione del Servizio di Maggior Tutela, volessi
passare al regime Libero. Difatti, in questa circostanza sarà il nuovo fornitore selezionato a comunicare la tua volontà al precedente gestore, occupandosi del corretto passaggio della fornitura.
Dove si trovano le Fasce Orarie nella Bolletta Enel
Nei paragrafi precedenti abbiamo visto quanto sia importante essere consapevoli dei propri consumi al fine di conseguire un significativo risparmio. Perciò ora passiamo all'argomento "
fasce orarie bolletta Enel", andando a scoprire
dove si trovano quest'ultime all'interno del documento.
Le fasce orarie Enel sono reperibili nella
seconda pagina della
fattura, più precisamente nella parte dedicata al dettaglio delle
letture e dei
consumi. Consultando questa sezione puoi capire non solo quanta energia consumi, ma anche quando ne fai uso.
Attraverso la
lettura dei prelievi effettuati nelle fasce orarie energia elettrica sabato, domenica e giorni feriali diventa più facile:
- Verificare se la soluzione di fornitura attivata è in linea o meno con le tue abitudini, e nel caso prendere delle contromisure
- Programmare i tuoi consumi scongiurando il rischio di aumenti riconducibili a maggiori prelievi di energia nelle ore più onerose
- Stimare con più precisone la spesa che dovrai sostenere, laddove l'opzione precedente non fosse praticabile.
In particolare, se hai optato per un'offerta Enel a fasce orarie, in bolletta troverai la
suddivisione dei consumi in F1,
F2 ed
F3 relativa al periodo oggetto di fatturazione, così come agli ultimi 12 mesi di fornitura.
AttenzioneI prezzi legati alle fasce orarie riguardano esclusivamente la spesa per la materia energia, a cui poi bisogna sommare tutte le altre voci di costo che compongono l'importo complessivo da saldare. Ad esempio la quota di commercializzazione, gli oneri di sistema, le imposte e così via.
In più, il fornitore mette a disposizione sul proprio sito web una pratica
guida alla bolletta 2.0 con un file in pdf dedicato ad ognuna delle
offerte casa e business disponibili. Ti ricordiamo che in qualunque momento puoi attivare il servizio bolletta web del provider direttamente dall'
Area Clienti Enel o dall'App per dispositivi mobili.
Per saperne di più sulle fasce orarie consulta il sito dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) cliccando su
questo link.