Ultima modifica il 27 febbraio 2025 alle ore 14:43
Daniele Tarantino
Redattore Esperto nel Settore Energetico
Daniele è un esperto di marketing digitale con esperienza nel settore energetico. Attualmente SEO Manager per il mercato spagnolo presso Papernest, gestisce la strategia SEO e un team di 8 persone, ottimizzando oltre 10 siti web nel settore energetico e delle telecomunicazioni. Ha precedentemente lavorato in agenzie digitali, occupandosi di lead generation, SEO e creazione di contenuti per diverse aziende.
Table of Contents
Contattaci GRATIS e scopri come risparmiare fino a 250€ in bolletta!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Table of Contents
Probabilmente avrai letto la notizia che il mercato di maggior tutela sta per andare in pensione in favore di quello libero. Ma quali sono le differenze tra mercato libero e tutelato e quali sono i vantaggi per gli utenti?
In questo articolo ci soffermeremo sulle diversità fra i due modelli di commercio energetico di luce e gas e sui possibili vantaggi e svantaggi per gli utenti. Inoltre parleremo della transizione fra le due tipologie di mercato e di quali benefici possa apportare ai clienti. Infine esamineremo quali sono i criteri per scegliere un nuovo fornitore di energia elettrica o gas e ti spiegheremo in cosa consistono le tariffe PLACET.
Al fine di comprendere meglio la transizione, il primo punto riguarda le differenze tra mercato libero e tutelato. Nel primo:
Mentre nel mercato di maggior tutela le tariffe di luce e gas vengono stabilite con cadenza trimestrale da ARERA e quindi viene a mancare il principio della concorrenza fra i diversi operatori.
Dopo aver apprezzato le principali differenze fra mercato libero e tutelato, si può passare ad analizzare la transizione fra i due. Fin dalla sua nascita, il mercato libero è sempre stato destinato a soppiantare quello di maggior tutela e adesso sembra esserci una data certa per tale passaggio: aprile 2024. A partire da allora tutti gli utenti di luce e gas dovranno avere un loro provider del mercato libero, altrimenti gliene verrà assegnato uno d'ufficio. Per evitare ciò ti suggeriamo, se sei ancora nel mercato di maggior tutela, di scegliere una nuova tariffa e passare al libero mercato.
Questa transizione è completamente gratuita e abbastanza rapida, 7 giorni lavorativi per la luce e 12 per il gas, e per farla basta telefonare al numero verde del fornitore che hai selezionato. Quindi, se ad esempio hai scelto Eni dovrai chiamare il numero verde Eni Plenitude chiedendo di sottoscrivere un nuovo contratto e fornire:
Al momento della sottoscrizione del contratto ti verranno rilasciate anche le credenziali per poterti iscrivere alla tua area personale sul sito del provider. Ad esempio dall'area clienti Enel, puoi gestire la tua utenza direttamente online e in totale autonomia.
Dopo aver approfondito le principali diversità fra le due tipologie di commercio dell'energia, ti chiederai sicuramente quali sono i pro e i contro di:
Il primo offre:
Invece il secondo propone:
Come già sottolineato in precedenza, passare al mercato libero non rappresenta un costo e ti dà diritto a cambiare fornitore per inseguire il risparmio in bolletta. Questo rappresenta sicuramente un vantaggio per te, forse l'unico punto negativo può essere rappresentato dalla difficoltà di orientarsi fra decine di provider.
Per passare a una tariffa del mercato libero ti basterà contattare il tuo nuovo fornitore e sottoscrivere un contratto. Se ad esempio scegli un'offerta Wekiwi, dovrai contattare il servizio clienti del fornitore, seguire le istruzioni e comunicare i tuoi dati.
Sei già cliente del mercato libero e vuoi eseguire una voltura con cambio fornitore oppure se sei utente del mercato tutelato e vuoi passare al mercato libero? Allora ti suggeriamo di confrontare tutte le offerte disponibili e trovare quella che ,meglio si adatta alle tue abitudini di consumo. Sul mercato libero puoi trovare due tipologie di offerte:
Le offerte PLACET sono state pensate per quei clienti che decidono di passare dal mercato tutelato a quello libero. Infatti questa tipologia di tariffe ha delle caratteristiche che si collocano a metà fra i due sistemi di vendita:
Per sottoscrivere una di queste offerte puoi rivolgerti ai contatti Enel o del provider che hai scelto e informarti sulle tariffe PLACET disponibili che, solitamente, sono di due tipi:
Per concludere, dopo esserti informato sulle differenze tra mercato libero e tutelato ti suggeriamo di cercare l'offerta più conveniente per il passaggio. Al fine di confrontare le tariffe ti suggeriamo di utilizzare un comparatore come Portale Offerte, lo strumento gratuito creato da ARERA. Visitando questa pagina potrai visualizzare e confrontare tutte le offerte di energia elettrica e gas naturale attive sule mercato energetico. In questo modo sarai in grado di individuare l'offerta più adatta alle tue abitudini di consumo. Infine, decidendo di passare al mercato livero potrai beneficiare del meccanismo della libera concorrenza.